Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingCopy TradingBotEarnWeb3
Aggiornamenti di mercato
Bitcoin sfonda quota $69.000 dopo 846 giorni, superando il picco precedente

Bitcoin sfonda quota $69.000 dopo 846 giorni, superando il picco precedente

Nuovo utente
2024-03-07 | 5m

Il 5 marzo il settore delle criptovalute è entrato in fermento per l'impennata di Bitcoin, che ha superato la soglia dei $69.000, raggiungendo un nuovo massimo storico dopo ben 846 giorni. I dati di Bitget indicano che Bitcoin ha raggiunto quota $69.074 alle 16:00 (UTC+1). Anche Ethereum ha registrato un notevole rialzo, superando i $3.800. L’impennata ha suscitato entusiasmo e discussioni all'interno del settore, marcando un traguardo cruciale del comparto crypto e alimentando speculazioni sulle future dinamiche di mercato.

Tre fattori chiave alla base del rally di Bitcoin

In primo luogo, l'approvazione da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti di un ETF Spot su Bitcoin all'inizio di gennaio ha ampliato ulteriormente le opportunità di mercato. Facilitando l'accesso agli investitori tradizionali, gli ETF su Bitcoin hanno svolto un ruolo fondamentale nell'amplificarne il valore.

In secondo luogo, la community Bitcoin attende con impazienza l’halving previsto per la fine di aprile. Questo evento ridurrà le ricompense per il mining di Bitcoin, rallentando così l'offerta di nuovi BTC. Storicamente, gli eventi di halving di Bitcoin hanno spesso portato a significativi aumenti di prezzo. Se associata a una domanda costante, la prevista riduzione dell'offerta di solito spinge i prezzi verso l'alto, mentre le attività speculative sul mercato possono alimentare ulteriormente la FOMO, facendo salire di continuo i prezzi di Bitcoin.

In terzo luogo, ma si tratta forse del fattore più importante, c’è la possibile riduzione dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve attesa nella seconda metà dell'anno. Analizzando i precedenti mercati rialzisti, la politica monetaria aggressiva della Federal Reserve è stata la ragione principale alla base del periodo di rialzo del mercato crypto. Poiché le banche centrali di tutto il mondo continuano ad adottare politiche monetarie inefficaci, gli investitori gravitano sempre di più verso gli asset percepiti come beni rifugio, come Bitcoin, favorendo così l'afflusso di capitale.

Cosa riserva il futuro

Nonostante Bitcoin abbia raggiunto nuovi massimi ed Ethereum sia salito costantemente, l’open interest dei contratti di entrambi gli asset è tornato a livelli record che ricordano i giorni frenetici del 2021. L'aumento vertiginoso dell'attività di trading è un chiaro segnale che il mercato rialzista è in pieno corso. Tuttavia, i paralleli con il 2021 giustificano una certa cautela, indicando un mercato surriscaldato in cui i prezzi di BTC ed ETH potrebbero subire ulteriori fluttuazioni. Infatti, Bitcoin è salito di oltre il 50% negli ultimi 30 giorni, ed Ethereum ha registrato un aumento simile nello stesso periodo.

Vale la pena notare che gli indicatori tecnici come l’open interest dei contratti e i tassi di finanziamento di Bitcoin (che, nel complesso, sono strumenti predittivi affidabili) delineano la presenza di una bolla speculativa a breve termine.

È importante sottolineare che il 4 marzo l'open interest di Bitcoin è salito a $31 miliardi, superando il record di $24,3 miliardi del 14 aprile 2021, in linea con i giorni in cui si è avvicinato a $63.524. Nei dieci giorni successivi, Bitcoin ha subito un calo notevole, pari al -23% circa, attestandosi a quota $49.078. Nel frattempo, nello stesso giorno, l'open interest dei contratti di Ethereum si è avvicinato a $12 miliardi, quasi al picco di $13 miliardi del 9 novembre 2021. Il prezzo di apertura di Ethereum ha toccato il massimo storico di $4.810, ma nei dieci giorni successivi è sceso rapidamente di circa il 17%, fino a $3.996.

Bitcoin sfonda quota $69.000 dopo 846 giorni, superando il picco precedente image 0

Bitcoin sfonda quota $69.000 dopo 846 giorni, superando il picco precedente image 1

Open interest di Bitcoin ed Ethereum al 4 marzo 2024. Fonte: CoinGlass

Questo spiega anche perché Bitcoin è sceso rapidamente dopo aver toccato un nuovo massimo. Come mostrano i recenti dati di CoinGlass, nonostante l'aumento dell'open interest e dei tassi di finanziamento, questi indicatori non dovrebbero mettere in ombra i punti di forza intrinseci e le prospettive di mercato di BTC ed ETH. L'attuale entusiasmo per il trading sottolinea la presenza di un più ampio spettro di investitori, dai trader esperti ai nuovi operatori attratti dalle opportunità del mercato.

Gli investitori a lungo termine devono essere consapevoli della volatilità intrinseca delle criptovalute. Gli attuali indicatori di mercato suggeriscono un aumento delle fluttuazioni in futuro. Pertanto, gli investitori dovrebbero agire con prudenza, basandosi su decisioni consapevoli piuttosto che sull'eccitazione momentanea dovuta al picco dei prezzi. Nei prossimi mesi ci saranno altre opportunità interessanti. Chi mantiene la calma nelle fasi di turbolenza del mercato avrà più successo in questo mercato rialzista.

Esclusione di responsabilità: le opinioni espresse in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo. Questo articolo non costituisce un’approvazione dei prodotti e dei servizi discussi, né una consulenza di investimento, finanziaria o di trading. Prima di prendere decisioni di carattere finanziario è opportuno consultare professionisti qualificati.