Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingCopy TradingBotEarnWeb3
Basi sul trading
Cos'è il Dollar-Cost Averaging (DCA)?

Cos'è il Dollar-Cost Averaging (DCA)?

Nuovo utente
2024-02-01 | 5m

Nei periodi di turbolenza, gli investitori sono più riluttanti a "scommettere in grande". La strategia del dollar-cost averaging (DCA) è stata inventata per far fronte alle incertezze del mercato: aumentando la propria posizione un po' alla volta, gli investitori sono meno suscettibili alle emozioni negative e, di conseguenza, meno propensi a prendere decisioni irrazionali.

Definizione

Il dollar-cost averaging è una strategia in cui gli investitori effettuano investimenti regolari ma di entità piuttosto ridotta in un asset, acquisendo un'esposizione graduale a quel particolare asset nel corso del tempo.

Protegge gli investitori da potenziali perdite dovute a:

- Scelta del momento "sbagliato": il tempismo negli investimenti è una delle componenti più importanti. Pagare una somma improvvisa quando l'intero mercato è in rosso può portare a gravi perdite, soprattutto in mercati estremamente volatili come quello delle crypto.

- Paura del mercato: gli investitori retail (individuali) possono essere fortemente influenzati dal sentiment generale del mercato. Per quanto ne sappiamo, il panico e la paura non sono buoni amici della razionalità.

I vantaggi

Il DCA si basa su dati storici che dimostrano che i mercati tendono a crescere nel tempo. Aiuta gli investitori a guardare al quadro generale e a seguire un piano. Inoltre, utilizzano il DCA per effettuare allocazioni di capitale efficienti.

Il DCA richiede autodisciplina anziché conoscenze tecniche. Esclude le componenti emotive e gli effetti dei ribassi di mercato, riducendo i rischi associati.

Dollar-Cost Averaging: in quali casi utilizzarlo

La strategia del dollar-cost averaging (DCA) può essere applicata in qualsiasi momento, ma è più utile nelle seguenti situazioni:

- L'asset ha un potenziale di crescita a lungo termine: come si suol dire, "fai le tue ricerche". Ti consigliamo sempre di analizzare attentamente le informazioni disponibili prima di decidere di investire. Se un asset ha un grande potenziale di crescita a lungo termine, il DCA può offrire rendimenti prevedibili con un livello minimo di rischio.

- Mercati volatili: il DCA suddivide l'importo totale del capitale in piccole quote uguali, che vengono effettuate a intervalli regolari indipendentemente dall'andamento del mercato. Ci sono giorni positivi e giorni negativi; i cambiamenti drastici saranno compensati grazie a questa strategia.

- Principianti e trader retail (individuali): questi gruppi di trader possono essere facilmente influenzati dalle tendenze e dal sentiment del mercato. Inoltre, hanno bisogno di tempo per imparare diverse tecniche di trading. Il DCA insegna loro a essere disciplinati, a fare attenzione al fenomeno FOMO (fear of missing out - "paura di essere tagliati fuori") e al trading emotivo.

Come già detto, è meglio utilizzarlo in combinazione ad una ricerca accurata. Leggi qui per ulteriori informazioni su come effettuare l'analisi fondamentale delle criptovalute.

Come funziona il DCA?

Dovrai decidere in quale asset investire, il suo potenziale e la sua affidabilità, l'ammontare totale del capitale da destinare a questo asset, la frequenza degli investimenti (cioè gli intervalli) e un'adeguata continuità.

Attenzione, però: il DCA non genererà magnifici rendimenti da un giorno all'altro, cosa che invece accade con alcuni progetti di crowdfunding basati su blockchain. Il DCA garantisce un ingresso sicuro nel mercato ed è concepito per un approccio a lungo termine.

Se vuoi partecipare ad attività di crowdfunding, ti consigliamo di iniziare con una piccola quantità di capitale proprio e di rivolgerti a progetti verificati e lanciati su exchange rinomati, come ad esempio Bitget Launchpad .

Esempio:

Supponiamo di aver investito $100 in Bitcoin ogni settimana a partire da maggio 2018. A questo punto (luglio 2022), avremo investito $20.900 in totale. Possiamo vedere la linea verde, che rappresenta il nostro investimento totale nel tempo, e la linea arancione che mostra il valore del nostro portafoglio. La variazione percentuale del portafoglio dovrebbe essere del 309% nonostante le fluttuazioni del mercato. Il DCA ha quindi aiutato il nostro investimento a quadruplicare in quattro anni, senza preoccuparsi costantemente dei minimi e dei massimi di Bitcoin.

Cos'è il Dollar-Cost Averaging (DCA)? image 0

Un portafoglio Bitcoin con la strategia DCA. Fonte: dcabtc.

Le regole

La strategia del dollar-cost averaging (DCA) prevede una serie di requisiti, illustrati di seguito:

(i) Fare ricerca: assicurati di scegliere l'asset giusto in cui investire;

(ii) Rimanere concentrati: non importa quanto sia negativa la performance dell'asset in un giorno o in una settimana, ricorda di esserti impegnato ad acquistarlo regolarmente;

(iii) Tenersi aggiornati: in un mondo digitale, le informazioni sono il nuovo denaro. Segui il progetto e il suo team sui social media (Twitter, Telegram, Discord, ecc.) e cerca le parole chiave. Questo aiuta in modo efficace ad anticipare i tempi del mercato;

(iv) Ampliare il panorama: l'industria crypto è dominata da Bitcoin. Pertanto, qualsiasi forte fluttuazione dei prezzi di Bitcoin avrà sicuramente un impatto sull'intero mercato. Sta anche iniziando a mostrare correlazioni con altre asset class, ad esempio con le azioni e i tassi d'interesse. In breve, è tutto collegato; più si sa, più si è preparati ad affrontare scenari indesiderati;

(v) Distinguere tra emozioni distruttive e istinto: esempi di emozioni distruttive sono gli acquisti e le vendite in preda al panico, la FOMO e così via, mentre gli istinti derivano da anni di esperienza e dall'elaborazione di tutte le informazioni di mercato rilevanti. Usare il DCA significa sbarazzarsi della voce negativa e irrazionale nella propria testa. Se invece sei attivo da un po' di tempo, fidati del tuo istinto.